MCM S.p.A. è specializzata nella produzione di guarnizioni in gomma destinate a settori specifici, tra cui quello automobilistico, aeronautico e petrolchimico. Punto di forza di MCM è la produzione di prodotti in evolast® (perfluoroelastomero di ultima generazione) del quale detiene il marchio.
Mescole
Vasta gamma di prodotti e materiali per applicazioni standard e non standard con omologazioni e dettagli tecnici.
O-Rings
MCM S.p.A. produce e commercializza anelli toroidali (O-Rings) realizzati in elastomeri ad alto contenuto tecnologico (FKM, FFKM evolast®, HNBR, VMQ, FVMQ, ACM, Aflas) . . .

evolast® Perfluoroelastomero - FFKM
I prodotti in FFKM offrono i più alti standard di resistenza agli agenti chimici e al calore. Alcuni tipi di FFKM possono essere esposti a temperature superiori a 300 °C. La resistenza agli agenti chimici è quasi universale e paragonabile a quella del PTFE.
evolast® dettagli e applicazioniPetrolchimica Applicazioni
Nell'industria di processo (chimica, petrolchimica) è di cruciale importanza garantire la sicurezza e l'affidabilità. Il malfunzionamento di apparecchiature può avere gravi ripercussioni sulla sicurezza delle persone, sull'integrità dei beni, sulla redditività e sull'ambiente.

Elevata specificità delle mescole, grande flessibilità produttiva, attenzione e cura per i più piccoli dettagli, automazione totale e macchine d'avanguardia sono per MCM S.p.A. alcune tra le ragioni di successo. Livelli qualitativi altissimi, costanti e cospicui investimenti in ambito tecnologico sono tra le scelte che hanno portato MCM S.p.A. ai vertici del proprio settore.
Dimensioni
MCM S.p.A. è in grado di offrire O-rings di qualsiasi dimensione (fino ad un diametro interno di 2.000 mm) in tutte le mescole elastomeriche.
Mescole elastomeriche
DA quelle standard (NBR, EPDM, VMQ… ) a quelle speciali (FKM, FVMQ, HNBR, Aflas…) a quelle di nuova generazione per applicazioni speciali (FFKM).
evolast®
MCM S.p.A. è produttore esclusivo dei prodotti in evolast® (FFKM di ultima generazione) di cui detiene il marchio.
Know-how
MCM S.p.A. nasce nel 1979 consolidando conoscenze e know-how specifici del settore della gomma.
Dimensioni
MCM S.p.A. è in grado di offrire O-rings di qualsiasi dimensione (fino ad un diametro interno di 2.000 mm) in tutte le mescole elastomeriche.
Mescole elastomeriche
DA quelle standard (NBR, EPDM, VMQ… ) a quelle speciali (FKM, FVMQ, HNBR, Aflas…) a quelle di nuova generazione per applicazioni speciali (FFKM).
evolast®
MCM S.p.A. è produttore esclusivo dei prodotti in evolast® (FFKM di ultima generazione) di cui detiene il marchio.
Know-how
MCM S.p.A. nasce nel 1979 consolidando conoscenze e know-how specifici del settore della gomma.

Qualità
La mission aziendale di MCM S.p.A. consiste nella continua soddisfazione della propria clientela. Conseguentemente l’orientamento generale dell’azienda è rivolto alla qualità del servizio e del prodotto.
Con questo obiettivo, assolutamente condiviso dall’organizzazione a tutti i livelli gerarchici l’azienda si è data un “imprinting” che ha consentito l’ottenimento delle più prestigiose certificazioni di sistema, fra le quali:
- Specifica Tecnica UNI ISO/TS 16949: 2009 (gestione per la qualità settore automotive)
- Norma UNI EN ISO 9001:2008 (gestione per la qualità)
- Norma UNI EN ISO 14001:2004 (gestione ambientale)
Norm OHSAS 18001:2007 ( gestione salute e sicurezza)
- Approvazione da Agusta Westland (forniture per elicotteri)
Nel corso degli anni sono state ottenute numerose approvazioni critiche per i settori: automobilistico, petrolchimico, aeronautico – militare ed alimentare.
CertificazioniInformazioni tecniche
La guarnizione è un’elemento di tenuta statico e/o dinamico che si interpone tra le superfici di due organi per assicurare la perfetta ermeticità, ovvero per impedire il trafilamento di liquidi o gas.
Le tenute sono una barriera fisica ad una potenziale perdita e la loro qualità riduce al minimo perdite di prodotto, cedimenti prematuri e soprattutto contaminazioni chimiche verso l’atmosfera.

Una tenuta realizzata con materiali elastomerici è progettata per deformarsi sotto carico, deve possedere una resilienza tale da adattarsi alle irregolarità delle superfici da sigillare e deve essere sufficientemente rigida da resistere all’estrusione mantenendo il più a lungo possibile le sue proprietà fisico-chimiche.
La guarnizione può essere un O-ring, una guarnizione a disegno, un diaframma o qualcosa di più complesso. Come parte integrante di un motore, di un impianto o di una apparecchiatura la tenuta deve essere progettata seguendo delle specifiche che tengano conto delle temperature di esercizio, dei fluidi di impiego, delle pressioni esercitate e della vita utile.